Durata: 5 giorni / 4 notti
Primo giorno
Arrivo a Paestum in tarda mattinata/primo pomeriggio. Incontro con la guida e visita dell'area archeologica di Paestum, che con i suoi tre maestosi templi dorici rappresenta la migliore testimonianza dell'impareggiabile eredità lasciataci dalla civiltà greca. Visita guidata del Museo Nazionale. Trasferimento a Marina di Camerota. Sistemazione in hotel 4 stelle centrale. Cena e pernottamento.
Secondo giorno
Colazione in hotel. Tempo libero per raggiungere una delle stupende spiagge della località balenare. Pranzo in hotel. Pomeriggio a disposizione (relax in spiaggia o piscina, shopping..). Cena in hotel e pernottamento.
Terzo giorno
Colazione e partenza per l'escursione guidata tra la natura del Parco Nazionale del Cilento. Ingresso e visita guidata dell'Oasi Naturalistica di Morigerati: partenza con la guida per il percorso che offre uno degli spettacoli più belli e di maggior richiamo naturalistico del Parco. La passeggiata inizia con una bellissima mulattiera lastricata in pietra ed in parte scavata nella roccia che, dopo una serie di tornanti in discesa, porta fino all'ingresso della grotta. Da qui si entra con una stretta scaletta in pietra e si oltrepassa il profondo e spettacolare canyon, scavato dal fiume, con due ponticelli in legno. All'esterno, poi, il fiume offre delle suggestive vedute lungo la gola, dove acque limpide e fresche formano scorrendo tra profonde e suggestive pozze, rapide e cascate.
Pranzo in ristorante a Morigerati (primo, secondo con contorno, dessert e acqua ai tavoli).
Nel pomeriggio trasferimento per la visita guidata del borgo abbandonato di San Severino di Centola, per vivere un tuffo nel passato tra i ruderi del borgo medioevale arroccato su una spettacolare rupe che domina la valle del Mingardo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Quarto giorno
Colazione e trasferimento a Palinuro per l'escursione in barca. Partendo dal porto alla volta, si visita la Grotta Azzurra, che è la cavità più estesa e più nota di tutto il complesso di grotte che ospita Capo Palinuro. Essa deve il suo nome e il suo fascino allo spettacolare effetto prodotto dall'azzurro che, provenendo apparentemente dal fondale marino, illumina l'intero ambiente rendendolo irreale e suggestivo. Questo spettacolare effetto accade per merito della luce del sole proveniente da un sifone subacqueo. Proseguendo il giro si incontra la Grotta del Sangue, che deve il suo nome al "sinistro" colore delle pareti interne, caratterizzate da un'impressionante color rosso sangue rappreso che, riflettendosi sulla superficie marina, lascia intravedere nelle acque della grotta una sfumatura rossastra. Oltre la punta del Mammone, nella cosiddetta Cala Fetente, si trova la Grotta Sulfurea, massima espressione del fenomeno idrotermale di Capo Palinuro. Il suo fondale e le sue pareti sprigionano vapori di acido solfidrico che danno alla zona il caratteristico odore di zolfo. Continuando l'escursione si incontra la Grotta dei Monaci: in questa grotta si vanno sviluppando delle particolari e curiose formazioni stalagmitiche che nel tempo hanno assunto nell'immaginario fantasioso delle persone le sembianze di altrettanti fraticelli avvolti nel saio. La Baia del Buondormire, antica e suggestiva dimora delle sirene, concluderà lo straordinario itinerario. Si tratta di una cala incastonata tra il mare e la parete rocciosa sovrastante, una luogo di indescrivibile bellezza e quiete nascosto tra gli anfratti di Capo Palinuro. Pranzo al sacco fornito dall'hotel da consumare durante l'escursione.
Nel pomeriggio passeggiata relax presso il rinomato centro di Palinuro. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno
Colazione e partenza per Pertosa. Ingresso e visita alle meravigliose Grotte dell'Angelo. Le grotte si snodano per circa 2500 metri attraverso gallerie, cunicoli ed immense caverne. Si caratterizzano per la bellezza delle conformazioni di stalattiti e stalagmiti, per l’imponenza delle caverne, e perché, uniche in Italia, per visitarle occorre percorrere un laghetto originato da un fiume sotterraneo con un barcone, sapientemente guidato.
Pranzo in ristorante (primo, secondo con contorno, dessert e acqua ai tavoli).
Proseguimento verso i luoghi provenienza.
Quote valide per un minimo di 20 partecipanti
Periodi: aprile, maggio, giugno e settembre
Fino a 35 partecipanti: 000,00 Euro
Oltre i 35 partecipanti: 000,00 Euro
La quota comprende:
Tre mezze pensioni ed una pensione completa in hotel 4 stelle a Marina di Camerota compreso acqua ai tavoli; visita guidata dell'area archeologica di Paestum e del Museo Nazionale; visita guidata Borgo di San Severino di Centola; Escursione in barca a Palinuro;pranzo in ristorante a Morigerati e Pertosa come da programma; tutte le prenotazioni necessarie; ns. assistenza; polizza Allianz di Responsabilità Civile "Flat Premium" Organizzatori e Intermediari di Viaggio; Iva.
La quota non comprende:
trasporto e trasferimenti; assicurazioni integrative; ingressi a pagamento; mance e tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende".
Per richiedere tariffe confidenziali per agenzie di viaggio inviare una e-mail a: info@promomed.it
Tel. 0974 823076